Uso consapevole dell'acqua

 
Uso consapevole dell'acqua

Si consuma acqua non solo bevendo, facendo la doccia o annaffiando il giardino. L’acqua è utilizzata per produrre tutto ciò che consumiamo: cibo, carta, vestiti ecc. Il consumo idrico non è solo quello che si vede ma anche tutta l’acqua nascosta necessaria a produrre cibo e merci. Si chiama impronta idrica l’indicatore che consente di calcolare il volume di acqua utilizzata nella produzione di beni e servizi.

Per questo è ancora più necessario fare un uso consapevole dell’acqua, partendo dalla nostra casa. Ogni giorno una famiglia può arrivare a risparmiare anche 200 litri di acqua senza cambiare le proprie abitudini ma seguendo alcune semplici consigli.

Preferire l’acqua del rubinetto, buona controllata e sicura a quella venduta in bottiglia è la prima forma di uso consapevole. Costa poco ed elimina il problema dello smaltimento della plastica.

In cucina

Lavastoviglie e lavatrice, purché utilizzate a pieno carico, fanno risparmiare migliaia di litri d’acqua.

Lavare frutta e verdura tenendole a bagno, anziché sciacquarle sotto l’acqua corrente, fa risparmiare circa 4.000 litri all’anno. L’acqua usata a questo scopo può servire ad annaffiare i vasi del terrazzo o del giardino.

In Bagno

Preferire la doccia al bagno: per una doccia occorrono 40/50 litri, per riempire la vasca anche 150.

Oltre il 20% dei consumi domestici finiscono nel water. Dotare lo scarico di doppio pulsante fa risparmiare 26.000 litri all’anno.

Chiudere i rubinetti mentre ci si insapona, si fa la barba, ci si lava i denti e riaprirli solo per risciacquarsi, si evitano inutili sprechi.

In giardino o in garage

Annaffiare soltanto la sera, quando l’acqua evapora lentamente. Possibilmente installare sistemi d’irrigazione a micro pioggia programmabili, oppure irrigatori goccia a goccia che rilasciano acqua lentamente.

Preferire l’autolavaggio, pratico ed economico, oppure lavare l’auto con secchi e spugna. Utilizzare un getto d’acqua corrente fa sprecare più di 100 litri d’acqua ogni volta.

Manutenzione

L’installazione nei rubinetti e nelle docce di riduttori di flusso che miscelano acqua ed aria, permette un significativo risparmio di acqua. Sono economici e facili da montare.

Verificare che non ci siano perdite sugli impianti interni: se il contatore gira quando tutti i rubinetti sono chiusi è segno che qualcosa non va e occorre l’intervento di un idraulico.

Chiudere il rubinetto centrale dell’acqua quando si va in vacanza o ci si assenta per lunghi periodi.

 

Altre info su www.vivaservizi.it


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (475 valutazioni)